Ciccimmaretati

Primi piatti·Ricette·Zuppe
Ciccimmaretati
La zuppa del Cilento

Questa è una zuppa della tradizione cilentata, in Campania. Ho scoperto questo piatto alla sagra di Stio nell’agosto del 2018 e me ne sono innamorata. È un ricetta che entra a pieno titolo nella nostra dieta mediterranea e l’originale include molti presidi Slow Food. Ciccimmaretati, significa letteralmente “matrimonio” tra legumi e cereali, quindi qualcosa di perfetto. Ecco qui la mia zuppa e la ricetta per prepararla in casa. Veniva preparata i primi di maggio con cereali e legumi rimasti in dispensa dalla precedente raccolta, e anche una sorta di rito di abbondanza.

INGREDIENTI

500 gr Ceci di Cicerale
500 gr tra:
fagioli Tabaccogni (borlotti)
fagioli della Regina di Gorga (cannellini)
lenticchie
grano duro
granturco
Olio evo
sale
peperoncino

PROCEDIMENTO

Mettete in ammollo tutti i legumi separatamente in base alle diverse tempistiche [link]. Il giorno dopo uniteli insieme in una capiente pentola e lasciateli cuocere a fuoco lento senza girarli. A parte preparate il soffritto con olio evo, aglio, peperoncino. La zuppa è pronta quando i ceci saranno cotti. Aggiungeteli al soffritto. Lasciate riposare per qualche minuto e poi servite con l’aggiunta di olio EVO.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRE RICETTE

Cookie e Privacy Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.